Rendiamo profittevoli le aziende

I Nostri Servizi

Business Partner

Il ruolo di M&P all’interno delle aziende viene inquadrato come un vero e proprio business partner, in grado di coniugare competenze analitiche, visione strategica e soft skills.

Il nostro lavoro non consiste soltanto a raccogliere e analizzare dati economico-finanziari, ma a svolgere un ruolo attivo nella definizione delle strategie, nella valutazione dei rischi e nella costruzione di soluzioni che garantiscano un successo duraturo per l’azienda.

Il ciclo manageriale fa riferimento ai processi di pianificazione e controllo che dovrebbero essere adottati ed implementati. Al vertice si posiziona la pianificazione, attività di definizione degli obiettivi aziendali e loro quantificazione.

Successivamente si pone l’attività di esecuzione che mira al raggiungimento degli obiettivi individuati ed infine il controllo che dovrebbe proprio assicurare il raggiungimento di quanto ci si era prefissati. Quello di M&P è quindi un processo manageriale che ha a che fare con tutti questi tre macro-processi e che mira a supportarli e sostenerli.

Instaurare una relazione virtuosa

Adottare un modello di collaborazione virtuosa tra l’imprenditore e M&P produce diversi benefici concreti. In primo luogo, permette di anticipare e prevenire errori costosi, grazie a una supervisione più attenta delle dinamiche economiche e organizzative. In secondo luogo, favorisce una migliore integrazione delle diverse aree funzionali, dal marketing alle operations, dalla ricerca e sviluppo alle risorse umane. Se il manager è il coordinatore dei progetti, noi di M&P garantiamo che ogni azione sia in linea con gli obiettivi aziendali. M&P può quindi essere definito business partner dell’imprenditore e più in concreto le sue attività possono essere raggruppate in questi tre gruppi:

alleggerimento: M&P alleggerisce il lavoro del manager, svolgendo alcune attività specifiche, come ad esempio la redazione dei report, il calcolo delle marginalità. Attività che un manager dovrebbe in qualche modo svolgere in ogni caso per far funzionare al meglio il proprio reparto o la propria impresa;
 
completamento: M&P ha competenze specifiche in ambito economico-finanziario che completano quelle del manager. È un consulente interno in questo ambito ed assicura che venga garantito l’utilizzo delle metodologie adeguate al contesto;
 
delimitazione: M&P funge anche da garante del raggiungimento degli obiettivi aziendali, per cui è anche quella figura che delimita il lavoro dei manager nel caso in cui le sue azioni confliggano con gli obiettivi aziendali. M&P si immerge nella realtà aziendale, dialogando con i reparti operativi, visitando gli impianti di produzione, confrontandosi con i responsabili commerciali, studiando i report di mercato e le analisi di settore. Ci integriamo fin dalle prime fasi del processo decisionale, evitando di essere relegati a meri “verificatori a consuntivo” e “produttori di report”;

Sviluppo e controllo del modello di business

Controllo nei cicli di generazione, implementazione e monitoraggio dei modelli di business

Il controllo strategico rappresenta un processo fondamentale che evolve in modo significativo attraverso i diversi cicli di vita di un modello di business. Può essere inteso come un insieme di meccanismi organizzativi e informativi che supportano il management nella formulazione, nell’attuazione e nel monitoraggio della strategia aziendale. 

Il controllo strategico che effettua M&P si concentra dunque sull’implementazione della strategia, assicurando che le decisioni e le azioni intraprese siano coerenti con gli obiettivi strategici dell’organizzazione e al contempo presta attenzione continuamente alla validità delle assunzioni strategiche di base, monitorando i cambiamenti nel contesto competitivo e verificando la persistente validità del modello di business.

L’obiettivo ultimo è agevolare un processo decisionale e operativo che massimizzi le probabilità di creazione di valore sostenibile. 

Per questo motivo la natura del controllo non rimane statica durante il percorso di sviluppo di un modello di business, ma si trasforma per adattarsi alle specifiche esigenze e sfide di ciascuna fase. Nell’evoluzione che va dalla generazione dell’idea alla piena operatività e al rinnovamento del modello di business, il controllo cambia progressivamente focus, strumenti, modalità e obiettivi.

Pianificazione Economico Finanziaria e Controllo delle Performance operative

Il budget, come noto, rappresenta la formulazione in termini quantitativi dei programmi aziendali riguardanti future operazioni di gestione formalizzate in funzione del raggiungimento di determinati obiettivi. Il sistema di budget, in sede di formazione dello stesso, esprime i risultati delle performances aziendali qualora si realizzassero le condizioni operative definite dagli standard o dalle ipotesi alla base delle previsioni. Lo stesso strumento, a consuntivo, rappresenta un importantissimo supporto del controllo di gestione.

M&P contribuisce a fornire uno strumento pratico per migliorare il processo decisionale, mostrando come un budget settoriale (della produzione, dei costi industriali, dei costi del personale, dei costi per servizi, dei costi commerciali) ben strutturato possa favorire una gestione aziendale maggiormente consapevole e basata su dati. L’elaborazione del conto economico previsionale rappresenta il naturale completamento della costruzione dei budget settoriali, consentendo una visione d’insieme della redditività aziendale e del raggiungimento degli obiettivi strategici.

La gestione finanziaria della Commessa

Le imprese che operano su commessa, che sviluppano preventivi per analizzarne la convenienza economica, devono valutare attentamente la sostenibilità finanziaria di ogni progetto e il suo impatto sul portafoglio complessivo. Tuttavia, spesso si concentrano sulla gestione operativa, trascurando un’analisi finanziaria strutturata: ne deriva che la valutazione della sostenibilità della commessa viene svolta su basi non corrette

Inoltre, la focalizzazione sulla specifica commessa, in fase di preventivazione, esecuzione e controllo, spesso rende difficile all’impresa integrare le commesse in un portafoglio unico migliorando così l’acquisizione e la gestione delle commesse e le politiche di finanziamento aziendali. Questo limite è particolarmente evidente nelle aziende di piccole e medie dimensioni, dove le risorse sono limitate e la gestione finanziaria delle singole commesse tende a essere meno strutturata rispetto alle grandi imprese. Una gestione inefficace dei flussi di cassa può portare a problemi di liquidità, aumentando la dipendenza dal credito bancario e riducendo la capacità dell’azienda di investire in nuovi progetti. Perciò, la capacità di analizzare adeguatamente il profilo finanziario della commessa e il suo contributo al portafoglio complessivo delle commesse disponibili è essenziale. L’obiettivo dello Studio M&P è fornire alle imprese strumenti concreti per una gestione finanziaria più efficace delle commesse, con un approccio basato sui flussi di cassa incrementali, contribuendo a migliorare la sostenibilità e la competitività nel lungo periodo.

L’analisi finanziaria delle commesse deve considerare esclusivamente le uscite e le entrate direttamente generate dal progetto, escludendo quelle che l’azienda otterrebbe e sosterrebbe indipendentemente dalla realizzazione della commessa. Il profilo finanziario della commessa si analizza integrando le uscite e le entrate monetarie incrementali con la tempistica dei pagamenti, considerando sia le condizioni imposte dai clienti sia le dilazioni concesse dai fornitori. Il fabbisogno/surplus della commessa si calcola considerando la somma algebrica dei flussi di cassa incrementali lungo tutto il periodo di durata della commessa. Il calcolo del fabbisogno della commessa si basa su valori stimati che, in quanto tali, possono variare. 

È perciò utile costruire il profilo finanziario della commessa anche nelle ipotesi più sfavorevoli, in modo da identificare il rischio associato alla commessa. L’analisi per flussi incrementali consente di calcolare il valore attuale netto della commessa, attualizzando tali flussi ad un adeguato costo medio ponderato del capitale, e il tempo di recupero dei flussi di cassa investiti. L’analisi del fabbisogno delle commesse non dovrebbe mai concludersi con la considerazione di una singola commessa, ma dovrebbe svolgersi integrando le commesse esistenti nel portafoglio di commesse. Questa integrazione migliora le politiche di acquisizione e gestione delle commesse, e consente all’impresa di migliore le politiche di finanziamento focalizzandosi sulla copertura del fabbisogno netto dell’intero portafoglio. Il portafoglio delle commesse consente poi di valutare la produttività di ogni commessa anche in funzione del contributo che essa offre al finanziamento del fabbisogno complessivo, integrando così la marginalità operativa con quella che deriva dal risparmio di oneri finanziari.

Project Management Industry

Di cosa parliamo

Il Project Management è una disciplina emergente sempre più utilizzata in quelle aziende peraltro già ben strutturate sotto il profilo organizzativo. Il Project Manager è una figura professionale che gestisce progetti al fine di raggiungere obiettivi prefissati rispettando qualità – tempistica – budget prestabiliti.

Cosa fa lo Studio M&P?

Lo Studio M&P mette a disposizione dei propri clienti tecniche di project management con professionisti qualificati al fine di ottenere un vantaggio in termini di efficienza, certezza dei costi e dei tempi di realizzazione del progetto in atto. Pertanto, ogni incarico professionale sarà gestito con tecniche di Project Management che garantiscono oltre alla realizzazione dello stesso progetto nei tempi e con i costi previsti, anche la possibilità di formare personale interno all’azienda per un successivo utilizzo per altri futuri progetti aziendali. Nel corso degli anni, lo Studio M&P si è specializzato nel campo industriale fornendo supporto e consulenza ad importanti aziende operanti sul territorio italiano ed estero.

Contattaci ora!

Lo studio Marra & Partners nasce dall’esperienza ultra ventennale di commercialisti, avvocati, ingegneri e dirigenti aziendali specializzati in Pianificazione Strategica, Controllo di Gestione, Project Management e Direzione Aziendale.